Il Ristorante “Contento”, a East Harlem a New York, è un esempio virtuoso in un settore che raramente è accogliente per gli ospiti con disabilità. * Tratto da Accessibility Is a Right. This Restaurant Treats It That Way di Pete Wells Quando scrivo la recensione di un ristorante ogni settimana, chiamo un proprietario per chiedere …
Leggi tutto “Contento: ristorante inclusivo a New York. Quando l’accessibilità è un diritto.”
Quando si organizza un evento inclusivo, ovvero un evento per tutti, bisogna tenere in considerazione 5 cose da non fare durante la fase dell’organizzazione. Un evento o una manifestazione inclusiva rappresentano un’esperienza che può essere vissuta e goduta da qualsiasi persona, indipendentemente dalle sue specifiche esigenze e abilità e che porta dei notevoli benefici sia …
Leggi tutto “Evento inclusivo: 5 errori da evitare nell’organizzarlo”
Nell’organizzazione di eventi inclusivi, cosa bisogna tenere in considerazione prima di iniziare? Quali sono le finalità principali quando si vuole realizzare un evento per tutti? Quando si organizza un evento inclusivo, l’obiettivo principale è rappresentato dalla partecipazione attiva e soddisfacente di tutti i pubblici. L’idea di fondo è quella in cui non debbano esistere solo …
Leggi tutto “Organizzazione eventi inclusivi: 11 consigli prima di iniziare”
“Il terapista occupazionale propone, ove è necessario, modifiche dell’ambiente di vita e propone azioni educative verso il soggetto in trattamento verso la famiglia e verso la collettività”. Questo è uno dei passaggi salienti all’interno della descrizione del profilo professionale di una professione sanitaria presente in Italia dagli anni ’50 ma ancora poco conosciuta. La figura …
Leggi tutto “Terapia occupazionale: 7 domande a Francesco Favero”
“Aiutaci a mappare il mondo per un mondo migliore”: così si è concluso il pitch di due minuti di William Del Negro al Web Summit 2021 di Lisbona. Anche Willeasy ha preso parte all’evento dedicato alla tecnologia e all’innovazione digitale, considerato tra i più importanti al mondo, che si è svolto dal 1 al 4 …
Leggi tutto “Al Web Summit 2021 Willeasy selezionata come Impact Startup”
Un evento inclusivo è un evento per tutti: un’esperienza che può essere vissuta e goduta da qualsiasi persona, indipendentemente dalle sue specifiche esigenze e abilità. Organizzare eventi inclusivi e accessibili, adottando un approccio inclusivo nell’organizzazione dell’evento, significa tenere in considerazione le necessità specifiche delle persone, adattando l’ambiente alle loro esigenze, ottenendo molteplici vantaggi dal punto di vista …
Leggi tutto “Organizzare eventi inclusivi: 4 benefici per persone e territorio”
Dal 13 al 15 ottobre 2021 al Quartiere Fieristico di Rimini, Willeasy sarà presente al TTG 2021, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo, giunta alla 58esima edizione. Lo stand di Willeasy si troverà presso il Padiglione A1 Desk 36 …
Il 12 ottobre al Palacongressi di Rimini, Willeasy sarà presente con uno stand all’Hospitality Day 2021, un’intera giornata dedicata all’ospitalità conosciuta internazionalmente internazionale. All’interno dell’evento, William Del Negro, Presidente e fondatore di Willeasy, prenderà parte alla giornata anche in veste di relatore, intervenendo su: “Tecnologia e Inclusione: due elementi per un’accoglienza vincente. Scopri come soddisfare …
Giunta tra i 12 finalisti della quinta edizione di “Welfare Che Impresa!”, il programma di capacity building per progetti di welfare ad alto potenziale di impatto sociale, economico e ambientale, Willeasy si è aggiudicata un premio speciale che prevede la possibilità di avviare una campagna di crowdfunding sulla piattaforma ideatre60 di Fondazione Italiana Accenture. William …
L’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) ha pubblicato il primo standard mondiale sul turismo accessibile, ISO 21902 Turismo e servizi correlati – Turismo accessibile per tutti – Requisiti e raccomandazioni. Questo è uno standard internazionale che offre linee guida per garantire l’accesso e il godimento del turismo per tutti su una base equa. L’Organizzazione Mondiale …
La storia di Claudio Palmulli comincia a Roma nel 1986. Diversamente abile dalla nascita per tetraparesi spastica neonatale, Claudio ci narra la sua vita, fatta di progetti letterari, attività di divulgazione sull’importanza dell’accessibilità nelle scuole e con le istituzioni. E poi parla di sport: una delle sue grandi passioni e stimolo nella vita. Claudio, quando …
Leggi tutto “Da soli si va veloci, ma uniti si va lontano. Claudio Palmulli si racconta.”
Terapista occupazionale a Montecatone e moglie attenta alle esigenze di accessibilità di suo marito, che ha una lesione del midollo spinale. Roberta racconta dell’amore per il suo lavoro e dell’attenzione rivolta ai pazienti nel loro percorso di recupero e riappropriazione della propria autonomia. E poi ci fa conoscere cosa comporta organizzare un viaggio per tutta …
Leggi tutto “Terapia occupazionale e viaggi in famiglia: la storia di Roberta”
I metodi di pagamento touch screen, in cui non sono utilizzati i tasti fisici, stanno creando non pochi disagi alle persone non vedenti e ipovedenti. Scopri il perché. I dispositivi per pagare con il Bancomat o Carta di Credito nei negozi (POS) con touch screen sono accessibili? Per un’ampia fascia di persone no, anzi. Per …
Leggi tutto “Sistemi di pagamento touch inaccessibili per non vedenti e ipovedenti”
“Il viaggio è una specie di porta attraverso cui si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno”. Quanto è importante l’euforia e l’emozione che regala organizzare un viaggio per staccare dal proprio quotidiano, anche, e soprattutto, quando la vita è fatti di saliscendi? Turismo accessibile e inclusivo L’Unione …
Leggi tutto “Ridotta mobilità e viaggi senza pensieri: ora si può!”
Ne parliamo sabato 24 luglio alle 8.30 durante l’incontro organizzato da Willeasy in collaborazione con l’Associazione #IOCIVADO e il supporto del Comitato Regionale dell’Unione Proloco. Aperto a tutti e rivolto a chi, direttamente o indirettamente, organizza sagre ed eventi, si svolgerà in presenza a Martignacco. Durante l’incontro saranno presentati anche una guida pratica per organizzare …
Otto giorni a piedi lungo la Via degli Dei: da Bologna a Firenze, passando attraverso l’Appennino Tosco Emiliano. Una via inclusiva, rivolta anche a ipovedenti e non vedenti, che vogliano percorrere a piedi 123 km in otto giorni. Tre motivi buoni per cui dovresti leggere questo articolo: Perché sei d’accordo con chi dice che è sempre …
Leggi tutto “Via degli Dei: in montagna siamo tutti uguali?”
Conosci la Certificazione verde COVID-19, creata per semplificare gli accessi ad eventi e strutture e facilitare gli spostamenti? Ecco qui tutto quello che c’è da sapere! Che cos’è il Green Pass? Il Green Pass è una certificazione digitale che può essere anche stampata. Viene emessa dal Ministero della Salute, che, grazie a un QR Code, …
Leggi tutto “Certificazione verde COVID-19. Ripartiamo in sicurezza.”
Owner/Principal Designer presso CL Design, Chris Lona viene definito come un pioniere in termini di comunicazione per le persone con disabilità. Esperto di Talking Site (siti nei quali la voce guida la persona ad ogni passo, eliminando la ricerca interminabile e noiosa delle informazioni cercate con la sua azienda ha semplificato l’accesso al web. Grazie …
Leggi tutto “Accessibilità web, approccio nuovo od obsoleto? Intervista a Chris Lona.”
Città del presente e del futuro: un approccio inclusivo a favore di tutti, grazie anche alla tecnologia. Una tecnologia che fa passi da gigante, una popolazione mondiale che invecchia a ritmo vertiginoso, e una progettazione urbanistica sempre più sensibile ad un approccio inclusivo. Come cambieranno, o stanno già cambiando, le città per migliorare la qualità …
Leggi tutto “Progettazione inclusiva e tecnologia per migliorare la qualità della vita”
Come può la tecnologia favorire l’inclusione? 3 innovazione tecnologiche da ricordare, e non solo. Lo studio continuo di soluzioni tecnologiche che puntano a migliorare l’accessibilità, qualità della vita e quotidianità delle persone è un obiettivo comune sia in ambito tecnologico che legato all’innovazione. 3 innovazioni dell’era moderna da ricordare: Brain Computer Interface (BCI). Interfaccia che …
Leggi tutto “Tecnologia come opportunità per un mondo inclusivo”
Cos’è il design inclusivo e quali sono le sue caratteristiche? Come nasce un prodotto progettato secondo i principi del Design for all? Scopriamolo insieme! Cos’è il design inclusivo? Il design per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza: così è definito il design inclusivo, detto anche Universal Design o Design for all, nella Dichiarazione di Stoccolma …
Leggi tutto “Design inclusivo per progettare un mondo accessibile”
Cos’è la danza inclusiva e quali sono i suoi benefici? Scopriamola insieme a Genny Tavano, danzaterapeuta espressivo-relazionale e ideatrice di corsi di danza inclusiva. “La danza è il linguaggio nascosto dell’anima”. Questa citazione di Martha Graham rappresenta alla perfezione la nostra chiacchierata con Genny Tavano, danzaterapeuta espressivo-relazionale e ideatrice di corsi di danza inclusiva. La …
Leggi tutto “Danza inclusiva per conoscere e conoscersi. Intervista a Genny Tavano”
Giovedì 25 febbraio alle ore 18:30 – Quanto può valere sul mercato un database legato all’accessibilità? Lo scopriamo in questo Q&A live con ospiti d’eccezione in diretta ZOOM e Facebook.
Venerdì 19 febbraio alle 18:30 su Clubhouse: Damiano Crognali, giornalista di Sky Italia e storyteller, e William Del Negro, CEO di Willeasy, il primo ecosistema digitale in Italia per la accessibilità.
13 Febbraio 2021 alle 10.35 – William Del Negro sarà ospite all’interno di 105-START-UP!, il programma condotto da Annie Mazzola e Alessandro Sansone dedicato al mondo delle piccole e medie imprese ad alto contenuto #innovativo e #creativo, si parlerà di come è nato il progetto Willeasy.
11 Febbraio 2021 alle ore 18.00 – Cos’è l’equity crowdfunding in parole semplici e comprensibili a tutti?
Lo spiegherà William Del Negro all’interno della Room di Edmondo Jonghi Lavarini “Crowdfunding Italia spiegato a mia nonna”.
Un interessante appuntamento che vedrà come ospiti anche Serena Coccia, Silvia Cortese, Francesca Corideo, Alessandro Brunello e Michele Franzese.
Mercoledì, 10 febbraio ore 14:20 – All’interno di “Cosa c’è di buono”, programma condotto da Lucia Schillaci, William Del Negro parlerà di come è nata l’idea di creare un ecosistema digitale dell’#accessibilità, in cosa consiste e quali sono i benefici concreti per le persone.
Lunedì, 8 febbraio ore 18:20 – Per approfondire il tema, capire come lanciare una campagna per finanziare la propria impresa e quali sono i vantaggi per chi investe, in collaborazione con l’associazione Unicorn Trainers Club, è stato organizzato un evento online.
Venerdì, 29 gennaio ore 19:00 – Come è nato Willeasy, il primo ecosistema digitale dell’accessibilità? Quali sono i vantaggi sociali ed economici che apporta questo progetto ad alto impatto sociale?
Il Ristorante “Contento”, a East Harlem a New York, è un esempio virtuoso in un settore che raramente è accogliente per gli ospiti con disabilità. * Tratto da Accessibility Is a Right. This Restaurant Treats It That Way di Pete Wells Quando scrivo la recensione di un ristorante ogni settimana, chiamo un proprietario per chiedere …
Leggi tutto “Contento: ristorante inclusivo a New York. Quando l’accessibilità è un diritto.”
Quando si organizza un evento inclusivo, ovvero un evento per tutti, bisogna tenere in considerazione 5 cose da non fare durante la fase dell’organizzazione. Un evento o una manifestazione inclusiva rappresentano un’esperienza che può essere vissuta e goduta da qualsiasi persona, indipendentemente dalle sue specifiche esigenze e abilità e che porta dei notevoli benefici sia …
Leggi tutto “Evento inclusivo: 5 errori da evitare nell’organizzarlo”
Nell’organizzazione di eventi inclusivi, cosa bisogna tenere in considerazione prima di iniziare? Quali sono le finalità principali quando si vuole realizzare un evento per tutti? Quando si organizza un evento inclusivo, l’obiettivo principale è rappresentato dalla partecipazione attiva e soddisfacente di tutti i pubblici. L’idea di fondo è quella in cui non debbano esistere solo …
Leggi tutto “Organizzazione eventi inclusivi: 11 consigli prima di iniziare”
“Il terapista occupazionale propone, ove è necessario, modifiche dell’ambiente di vita e propone azioni educative verso il soggetto in trattamento verso la famiglia e verso la collettività”. Questo è uno dei passaggi salienti all’interno della descrizione del profilo professionale di una professione sanitaria presente in Italia dagli anni ’50 ma ancora poco conosciuta. La figura …
Leggi tutto “Terapia occupazionale: 7 domande a Francesco Favero”
“Aiutaci a mappare il mondo per un mondo migliore”: così si è concluso il pitch di due minuti di William Del Negro al Web Summit 2021 di Lisbona. Anche Willeasy ha preso parte all’evento dedicato alla tecnologia e all’innovazione digitale, considerato tra i più importanti al mondo, che si è svolto dal 1 al 4 …
Leggi tutto “Al Web Summit 2021 Willeasy selezionata come Impact Startup”
Un evento inclusivo è un evento per tutti: un’esperienza che può essere vissuta e goduta da qualsiasi persona, indipendentemente dalle sue specifiche esigenze e abilità. Organizzare eventi inclusivi e accessibili, adottando un approccio inclusivo nell’organizzazione dell’evento, significa tenere in considerazione le necessità specifiche delle persone, adattando l’ambiente alle loro esigenze, ottenendo molteplici vantaggi dal punto di vista …
Leggi tutto “Organizzare eventi inclusivi: 4 benefici per persone e territorio”
Dal 13 al 15 ottobre 2021 al Quartiere Fieristico di Rimini, Willeasy sarà presente al TTG 2021, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo, giunta alla 58esima edizione. Lo stand di Willeasy si troverà presso il Padiglione A1 Desk 36 …
Il 12 ottobre al Palacongressi di Rimini, Willeasy sarà presente con uno stand all’Hospitality Day 2021, un’intera giornata dedicata all’ospitalità conosciuta internazionalmente internazionale. All’interno dell’evento, William Del Negro, Presidente e fondatore di Willeasy, prenderà parte alla giornata anche in veste di relatore, intervenendo su: “Tecnologia e Inclusione: due elementi per un’accoglienza vincente. Scopri come soddisfare …
Giunta tra i 12 finalisti della quinta edizione di “Welfare Che Impresa!”, il programma di capacity building per progetti di welfare ad alto potenziale di impatto sociale, economico e ambientale, Willeasy si è aggiudicata un premio speciale che prevede la possibilità di avviare una campagna di crowdfunding sulla piattaforma ideatre60 di Fondazione Italiana Accenture. William …
L’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) ha pubblicato il primo standard mondiale sul turismo accessibile, ISO 21902 Turismo e servizi correlati – Turismo accessibile per tutti – Requisiti e raccomandazioni. Questo è uno standard internazionale che offre linee guida per garantire l’accesso e il godimento del turismo per tutti su una base equa. L’Organizzazione Mondiale …
La storia di Claudio Palmulli comincia a Roma nel 1986. Diversamente abile dalla nascita per tetraparesi spastica neonatale, Claudio ci narra la sua vita, fatta di progetti letterari, attività di divulgazione sull’importanza dell’accessibilità nelle scuole e con le istituzioni. E poi parla di sport: una delle sue grandi passioni e stimolo nella vita. Claudio, quando …
Leggi tutto “Da soli si va veloci, ma uniti si va lontano. Claudio Palmulli si racconta.”
Terapista occupazionale a Montecatone e moglie attenta alle esigenze di accessibilità di suo marito, che ha una lesione del midollo spinale. Roberta racconta dell’amore per il suo lavoro e dell’attenzione rivolta ai pazienti nel loro percorso di recupero e riappropriazione della propria autonomia. E poi ci fa conoscere cosa comporta organizzare un viaggio per tutta …
Leggi tutto “Terapia occupazionale e viaggi in famiglia: la storia di Roberta”
©2020 Willeasy srl – P.IVA 02936410303 | Il progetto è promosso da #IOCIVADO
INFORMAZIONI
CONTATTI
Email: info[at]willeasy.net
Telefono: 0432 1690071