Festa di Primavera e Giardini Aperti 2025: un evento accessibile tra natura, cultura e innovazione a Moruzzo.

L'immagine raffigura una vivace Festa di Primavera nel comune di Moruzzo, organizzata dalla Pro Loco locale.

Evento accessibile e inclusivo, la Festa di Primavera torna a Moruzzo (UD) dal 16 al 18 maggio 2025, insieme alla 15ª edizione di Giardini Aperti, promosse dalla Pro Loco Moruzzo.

L’edizione 2025 è stata progettata con particolare attenzione alla fruibilità degli spazi e delle attività da parte di tutte e tutti, grazie alla collaborazione tra Pro Loco Moruzzo, IO CI VADO APS e Willeasy srl.

Un evento accessibile, costruito con approccio inclusivo

L’iniziativa, realizzata anche con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito del bando “Progetti Locali nel settore espositivo”, integra una serie di soluzioni concrete per favorire la partecipazione di persone con disabilità, anziani o con esigenze specifiche.
Tra i servizi accessibili previsti:

  • Servizio navetta attrezzato per persone in carrozzina, attivo tra Piazza Tiglio e i giardini/ville (a/r)

  • Carrozzine disponibili presso Piazza Tiglio e i giardini

  • Due visite guidate accessibili con interprete LIS (il18 maggio alle 14:30 a Santa Margherita del Gruagno e alle 16:00 a Borgo Sant’Andrea)

  • Corsie preferenziali per persone con disabilità, donne in gravidanza, visitatori e visitatrici con difficoltà motorie o a stare in piedi per lunghi periodi

Il supporto tecnico di Willeasy ha contribuito alla progettazione logistica dei servizi, con l’obiettivo di semplificare l’esperienza dei visitatori e garantire l’accessibilità anche nei percorsi più frequentati della manifestazione.

Immagine dei numerosi giardini privati e ville storiche visitabili, distribuiti tra le frazioni di Modotto, Brazzacco, Santa Margherita, Coranzano e dintorni.

Accessibilità digitale e fruizione da remoto

Tra le innovazioni più significative, la realizzazione di virtual tour video immersivi a 360° dei giardini e dei principali luoghi dell’evento.
I contenuti, sviluppati con la tecnologia Coperniko®, saranno accessibili anche a persone che non possono utilizzare gli arti superiori, attraverso la navigazione con il solo movimento della testa.

I tour saranno disponibili:

  • In loco, tramite QR code e TAG NFC

  • Online, come mostra digitale permanente accessibile tutto l’anno

Questa soluzione rappresenta un’estensione concreta dell’esperienza, pensata per chi non può partecipare in presenza o desidera rivivere i luoghi visitati in un secondo momento.

Giovani protagonisti e attenzione alla sostenibilità

A rendere ancora più significativa l’edizione 2025 è il coinvolgimento diretto di giovani professionisti under 35, in particolare fotografi e videomaker, che daranno forma ai contenuti visivi dei virtual tour.
La loro partecipazione non solo arricchisce la narrazione dell’evento, ma rappresenta anche un’opportunità concreta di crescita, espressione e valorizzazione del talento giovanile all’interno di un progetto culturale di respiro territoriale.

Accanto all’impegno per l’inclusione, la manifestazione promuove anche scelte sostenibili e rispettose dell’ambiente, adottando buone pratiche organizzative che contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale. Tra queste:

  • L’uso di stoviglie riutilizzabili durante gli eventi enogastronomici, per limitare i rifiuti monouso

  • La promozione della mobilità inclusiva, con mezzi accessibili anche a persone anziane o con disabilità

Un modello di inclusione replicabile

La Festa di Primavera 2025 si configura come un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, associazioni e innovazione tecnologica. Il coinvolgimento di Willeasy e IO CI VADO APS ha contribuito a rendere l’evento più accessibile, interattivo e attento alle esigenze di tutti i visitatori, promuovendo una fruizione culturale più equa e diffusa.

A confermare il valore dell’iniziativa sono anche le parole di chi ha contribuito alla sua realizzazione:

«La Festa di Primavera e i Giardini Aperti non sono solo un momento unico per ammirare scorci fioriti e angoli nascosti del territorio, ma rappresentano anche un’occasione importante per valorizzare il paesaggio, promuovere la partecipazione comunitaria e offrire un’esperienza di bellezza, incontro e condivisione aperta e accessibile a tutte e tutti», ha dichiarato Fausto Minisini, Presidente della Pro Loco Moruzzo.

«Con questa proposta, Moruzzo si candida come esempio virtuoso di integrazione tra tradizione, innovazione e inclusività, offrendo un evento capace di ispirare e coinvolgere un pubblico ampio e diversificato. La Festa di Primavera va oltre l’essere un evento culturale: diventa infatti un catalizzatore di sviluppo locale, promuovendo una cittadinanza attiva e valorizzando il patrimonio artistico e paesaggistico regionale», ha aggiunto William Del Negro, Presidente e fondatore di IO CI VADO APS e Willeasy srl.

👉 Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale della Pro Loco Moruzzo

Scroll to Top